Spedizione gratuita a partire da 99 € Spedizione in 48/72H

Domini Veneti Collezione Pruviniano Amarone Della Valpolicella DOCG Classico (6 Bottiglie)

-5%

Il prezzo originale era: 199,50 €.Il prezzo attuale è: 189,54 €.

o con 3 rate da 63,18  senza interessi con PayPal
Il prezzo originale era: 33,25 €.Il prezzo attuale è: 31,59 €.

Disponibile

Formato
cl.75
Produttore
Domini Veneti
Gradazione
16
Vitigno
Corvina, Corvinone, Rondinella
Nazione
Italia
Regione
Veneto
Categoria
Confezioni
denominazione
Amarone DOCG Classico
Imballi Sicuri

Progettati su misura per spedizioni senza problemi

Pagamenti Sicuri

I tuoi pagamenti online sono protetti

Spedizione Gratuita

Gratis per ordini superiori a 99 €

Descrizione

La Collezione Pruviniano di Domìni Veneti si origina dalla determinazione di esplorare e valorizzare i territori e i vini ottenuti da uve coltivate nella valle di Marano nella Valpolicella Classica. Fino al 1177, questa regione era conosciuta con il nome di Pruviniano.

L’Amarone della Valpolicella Collezione Pruviniano, caratterizzato da straordinaria eleganza, offre un’esperienza visiva appagante grazie al suo affascinante colore rosso granato. Il suo profumo intenso evoca note fruttate di amarene sotto spirito, prugne secche, spezie dolci, vaniglia, cioccolato, caffè, cuoio, noce moscata e pepe.

Dal punto di vista del gusto, questo Amarone si presenta con un profilo ampio, di grande struttura e morbidezza, con persistenza aromatica. I tannini sono vellutati, e il retrogusto si arricchisce di note di frutta secca e tostatura.

Il processo di produzione inizia con la vendemmia, che avviene tra settembre e ottobre mediante una selezione esclusivamente manuale delle uve. Successivamente, le uve subiscono un appassimento in fruttaio fino a dicembre/gennaio. La pigiatura ha luogo all’inizio di febbraio, con diraspatura delle uve. La temperatura di fermentazione varia da 12 a 23 °C. La macerazione è lenta e si protrae per 30 giorni, di cui 12 a basse temperature. Le follature manuali sono eseguite con una frequenza di tre al giorno. La fermentazione malolattica è completata durante questo processo. L’affinamento avviene in legno, seguito da un periodo in bottiglia. La stabilizzazione avviene in modo naturale.

Box in Offerta

Non farti trovare a secco

Scopri le confezioni regalo:

Chat Icon